Il pavimento pelvico, è composto principalmente dai muscoli ischiococcigeo, pubococcigeo, ileococcigeo e puborettale. Il pavimento pelvico spesso trascurato, svolge un ruolo fondamentale nel sostegno degli organi interni e come altri gruppi muscolari anche questi vanno allenati. Un pavimento pelvico sano contribuisce alla stabilità del tronco e può prevenire problemi come l'incontinenza urinaria.
Gli esercizi di Kegel sono mirati al rinforzo del pavimento pelvico, ma anche gli esercizi di Pilates si rivelano un alleato efficace, infatti il concetto di powerhouse, fondato da Joseph Pilates per descrivere il centro della forza e dell'energia del nostro corpo, oltre ad includere i muscoli addominali, lombari e glutei, includono proprio i muscoli pelvici.
Un classico esercizio di Pilates che coinvolge direttamente il pavimento pelvico è il "Pilates bridge" già descritto nei post precedenti, poiché davvero utile per alleviare e prevenire differenti problematiche.
Il mantenimento di una postura corretta durante questi esercizi contribuisce a stabilizzare il bacino, migliorando la coordinazione muscolare nell'area pelvica.
La consapevolezza del respiro è fondamentale in ogni esercizio di Pilates, poiché respirare in modo corretto aiuta a coinvolgere anche i muscoli profondi del pavimento pelvico.
Nella pratica regolare di Pilates, si instaura un circolo virtuoso: una muscolatura pelvica rafforzata migliora l'esecuzione degli esercizi, e gli esercizi di Pilates, a loro volta, contribuiscono a migliorare la salute e la funzionalità del pavimento pelvico.
Dedicare del tempo agli esercizi di Pilates può essere un investimento prezioso per la salute del pavimento pelvico, ed in generale per il benessere fisico.
コメント